La Fragilità della Democrazia può portare alla Dittatura e al Regno del Terrore
Dipinto del XIX secolo di Philipp Foltz raffigurante il politico ateniese Pericle che consegna la sua famosa orazione funebre di fronte all’Assemblea. Wikipedia
La fragilità della democrazia – Atene e i tremta tiranni
by Edward Whelan May 08, 2020 from ClassicalWisdom Website
Atene è tradizionalmente vista come la culla della democrazia …
Tuttavia, come sappiamo, le democrazie sono vulnerabili alle forze antidemocratiche, come il populismo e i movimenti autoritari. Questo è stato anche il caso di Atene.
Per circa otto mesi (404-403 a.C.) la città fu controllata da un’oligarchia filo-spartana nota come i “Trenta tiranni“.
Questi autocrati hanno scatenato un’ondata di terrore e Atene è stata intrisa di sangue durante il loro tempo al governo.
La guerra del Peloponneso
Dopo la sconfitta dei persiani, il mondo greco fu dominato dagli spartani, dai loro alleati e ateniesi.
Tuttavia, nel 431 a.C., la seconda guerra del Peloponneso scoppiò tra le due più potenti città-stato. Questo è stato un conflitto lungo e brutale.
Dopo la disastrosa sconfitta ateniese in Sicilia, il governo democratico fu brevemente rovesciato e sostituito da un’oligarchia.
Gli ateniesi furono sconfitti nella battaglia navale di Aegospotami (405 a.C.) e ciò garantì effettivamente la vittoria di Sparta nella guerra. L’oligarchia che era stata al potere ad Atene fu screditata e presto rimossa dal governo.
Lysander fuori dalle mura di Atene. Litografia del XIX secolo.
The Pnyx (a destra), si trova di fronte l’Acropoli (a sinistra)
Critia, uno dei trenta tiranni, ordinando l’esecuzione di Theramenes, un membro dell’oligarchia che governò Atene nel 404-403 a.C. Prisma Archivo / Alamy
A questo punto, nessuno era al sicuro ad Atene. Si stima che migliaia di persone siano state uccise e molte altre esiliate e imprigionate durante il dominio degli oligarchi.
Il regno dei Trenta tiranni può essere paragonato al “Regno del terrore” nella Francia rivoluzionaria o alle Purghe di Stalin negli anni ’30.
La fine dei “trenta tiranni”
La brutalità e la corruzione dei tiranni era così grande, che tutta la città arrivò a odiarli e non rimasero quasi sostenitori.
Molti altri stati greci non volevano che Atene fosse controllata da un gruppo filo-spartano e temevano il crescente potere di Sparta. Tebe e altri diedero supporto ai molti esiliati ateniesi e formarono unità militari per rovesciare i tiranni e ripristinare la democrazia.
Nel 404 a.C. l’ex generale Thrasybulus riunì un gruppo di ateniesi e in un attacco a sorpresa afferrò il Pireo, il porto della città.
Quindi fortificò una collina che sovrastava il porto in modo che quando i Trenta Tiranni arrivarono con la loro forza per riprenderlo, furono sconfitti.
Questa è stata una vittoria notevole, soprattutto considerando che i democratici erano più numerosi di cinque a uno.
Thrasybulus (? – 389 a.C.), Soldato ateniese e statista. Un disegno di Mary Evans Picture Library.
n questa battaglia, Critia fu ucciso e gli oligarchi furono effettivamente senza leader.
Gli spartani intervennero e inflissero una sconfitta a Thrasybulus, ma a costi elevati. Alla fine hanno negoziato un accordo di pace tra i democratici e i trenta tiranni.
Gli oligarchi dovettero lasciare la città e in cambio ottennero il diritto di governare la vicina città di Eleusi.
Nel 403 a.C., Thrasybulus ripristinò la democrazia ad Atene e i tiranni sopravvissuti furono uccisi uno ad uno negli anni seguenti.
Le conseguenze dei trenta tiranni
Alla fine i democratici ottennero il controllo di tutto il territorio ateniese e pose fine all’influenza di Sparta.
La democrazia restaurata fu molto più moderata di quella stabilita da Pericle nel V secolo a.C. La reputazione di Socrate soffrì molto perché, nonostante la sua posizione di principio contro i tiranni, era stato il maestro di molti di loro, incluso Critia.
Molti credono che questo alla fine abbia portato al suo processo ed esecuzione.
La morte di Socrate, Jacques-Louis David, 1787. Museo Metropolitano d’Arte, New York
Conclusione
I trenta tiranni mostrano quanto possa essere fragile la democrazia. Qualsiasi crisi può essere sfruttata dalle forze antidemocratiche e questo può portare alla dittatura e al regno del terrore.
L’esempio dei tiranni mostra che anche la democrazia è a rischio e non dovrebbe essere data per scontata.
Fonte: https://www.bibliotecapleyades.net/